Tutti i conti delle banche e l’effetto-lievito della Bce. Report Fabi

Da 25 a 43 miliardi di €uro
L’aumento dei tassi da parte della Bce spinge i risultati delle banche italiane che, a fine anno, potrebbero crescere del 70% rispetto ai 25 miliardi del 2022 attestandosi, secondo una proiezione della Fabi che parte dal confronto con lo scorso anno, a 43 miliardi e 431 milioni. 

Ricavi vs Commissioni
Si consolida il primato dei ricavi da prestiti (58%) rispetto alle commissioni (34%) e ad altre attività (8%).
Dopo più di un decennio di tassi bassi in cui si è rincorsa la leva delle commissioni e delle spese (sempre più alte), il rapido e imponente rialzo dei tassi di interesse assicura numeri da record alle banche e fa volare i loro ricavi e utili.

Risultato nella pratica
Commissioni + Spese rimaste altissime, aggiunte ad interessi passivi diventati elevati, composti da Euribor (grazie alla Bce) + Spread (guadagno Banche mai così alti) costituiscono una “batosta” per Imprese e Famiglie mai vista negli ultimi 15 anni.

Ma cosa fare?
Trattare da subito con le Banche una riduzione sia delle Commissioni e delle Spese che dello Spread sui tassi a debito.
Non sarà facile, ma senz’altro possibile!