Francia e Germania rischiano la recessione: l’economia europea vista dall’indice pmi

Il purchasing managers index di luglio aumenta i timori di una recessione nelle grandi economie europee. Sotto la lente il settore manifatturiero in Germania e Francia, male anche l’Eurozona

La guerra in Ucraina inizia a pesare sulle economie del Vecchio continente: durante gli ultimi mesi, i Paesi occidentali hanno sofferto i blocchi sulle catene di approvvigionamento e l’impennata dei prezzi delle materie prime che ne è derivata. Inoltre, il timore per i rialzi incessanti dell’inflazione ha spinto i leader europei a mettere in atto politiche monetarie restrittive per riportare il dato sotto controllo. 

Sarà sufficiente? Come un termometro per lo stato delle economie occidentali, l’indice pmi, pubblicato il 22 luglio da diversi Paesi, ha confermato il rischio che stanno correndo le principali economie europee: entrare in recessione.

 

L’indice pmi: che cos’è e a cosa serve?

Il purchasing managers index (pmi) fornisce un’indicazione sull’andamento dell’economia di un Paese. 

Nello specifico, l’indice informa gli investitori sulle condizioni del mercato nazionale, ovvero se l’economia si trova in una fase di espansione, quando il dato supera il valore neutro di 50 punti, o di contrazione, quando il valore resta al di sotto della soglia di neutralità. 

Sintetizzando le informazioni derivanti dai principali settori, come quello manifatturiero, terziario e talvolta anche edile, il pmi spiega i trend presenti e futuri di diversi business. 

Inoltre, pubblicato mensilmente dall’S&P Global in Europa e dall’Institute for Supply Management negli Stati Uniti, l’indice si basa su indagini mensili effettuate su campioni di oltre 400 aziende per ogni Paese, scelte accuratamente per rappresentare al meglio la realtà economica nazionale. 

I dati raccolti forniscono indicazioni sulla variazione mensile dei principali fattori del settore, come la produzione, i nuovi ordini registrati, i livelli di occupazione e i prezzi. 

Ai dati numerici, alcuni Paesi aggiungono valutazioni qualitative degli intervistati per fornire una visione più completa della tendenza del settore.

Nel concreto però cosa sta accadendo?

  • Pmi dell’Eurozona ai minimi da 2 anni
  • Il settore manifatturiero francese trema
  • L’economia tedesca torna a contrarsi