L’Euro digitale. La tecnologia dietro l’euro digitale

Capitolo 3.4

Controllo della Bce
L’euro digitale utilizzerà la tecnologia che ha consentito la nascita della criptovalute ovvero la blockchain, con la differenza che mentre bitcoin, ethereum e le altre cripto monete si basano su una blockchain decentralizzata (su una rete informatica che non ha un controllore), la moneta unica europea digitale sarà gestita da una infrastruttura centralizzata, controllata dalla Bce. La tecnologia sottostante l’euro digitale consentirà due operazioni fondamentali che sono l’origine di tutti i rischi connessi con il nuovo strumento monetario: la tracciabilità e la programmabilità.

La tracciabilità di tutte le transazioni
La tracciabilità è abbastanza semplice da comprendere. Il denaro digitale attualmente esistente non ha un codice identificativo ma è anonimo. Ogni euro digitale avrebbe invece un suo codice identificativo (una sorta di targa) e questo implica che la Bce potrebbe tracciare senza problemi tutte le transazioni effettuate con la nuova valuta. Le autorità monetarie europee hanno già fornito rassicurazioni sul rispetto della privacy dei cittadini, ma queste non eliminano però il problema di fondo: potenzialmente i cittadini europei si ritroverebbero in un sistema monetario in cui tutto quello che viene fatto con il denaro è noto a un potere centrale, che avrebbe dunque una sorveglianza totale sulle attività economiche individuali.