D.Lgs 83/2022: Adeguati assetti finalmente in vigore in 3 Punti – Punto 3.3

Conseguenze per l’imprenditore
Quanto sopra implica che l’imprenditore si doti di strumenti che gli consentano di raccogliere, catalogare ed analizzare le informazioni sia attuali che prospettiche con un orizzonte temporale di 12 mesi dalle quali si possa cogliere qualsiasi tipologia di difficoltà, di tipo sia economico che finanziario

Al fine della costituzione dell’adeguato assetto aziendale, di particolare rilevanza sono quindi i sistemi informatici – accompagnati da una consulenza professionale seria e puntuale – che consentano il monitoraggio della tensione finanziaria aziendale, rilevabile in primo luogo dall’Analisi periodica della Centrale Rischi di BankItalia, dal Monitoraggio Bancario degli affidamenti (Bank Monitoring AESSE), dalla verifica dei dati contabili, oltre alla proiezione dei flussi di cassa a 12 mesi.

La soluzione di AESSE
Per facilitare il compito di amministratori e imprenditori, AESSE supporta ogni Azienda analizzando proprio i punti previsti dallo schema del D.Lgs, verificando il rispetto o il superamento delle soglie di tutti i segnali di allarme in modo automatico, senza preoccuparsi di confrontare eventuali debiti scaduti con le soglie corrette. 

La soluzione permette inoltre di marcare temporalmente il report per poter dimostrare l’avvenuto monitoraggio e l’adempimento della legge da parte di soci e amministratori.