- 18 Luglio 2023
- Posted by: Aesse
- Categoria: Notizie
Nessun commento

Un finanziamento può essere rifiutato?
Nel momento in cui viene chiesto un qualsiasi prestito, la banca o l’ente che lo eroga si riserva la possibilità di controllare il merito creditizio del potenziale cliente, in modo da verificarne l’affidabilità creditizia.
I Sic cosa sono?
Questa operazione viene effettuata andando a consultare i database gestiti che sono contenuti all’interno nei Sistemi d’Informazione Creditizia (Sic).
All’interno di questo database sono contenute tutte le informazioni relative ad un singolo cliente e soprattutto ai suoi rapporti con le finanziarie e le banche.
Queste informazioni vengono conservate per un periodo prestabilito, che è condizionato direttamente dalle tipologie delle informazioni e della gravità degli omessi o ritardati pagamenti effettuati dalle singole persone.
Nella maggior parte dei casi il rifiuto di erogare un finanziamento od un prestito dipende molto spesso, anche se non sempre, proprio dall’esito di questi controlli.
Ma quali sono i motivi del rifiuto?
10 sono principalmente i motivi per cui viene rifiutato un prestito
Andiamo ad analizzare le dieci motivazioni più diffuse per il rifiuto ad una richiesta di prestito:
- reddito insufficiente
- lavoro precario
- cattivi pagatori
- protestati
- finanziamenti multipli
- richieste di prestito multiple
- ricevuto un rifiuto nel corso dei trenta giorni precedenti
- garante per i cattivi pagatori
- garante inadatto
- mancanza di informazioni
Ci vediamo Giovedì 20 per saperne di più >>>