- 9 Agosto 2022
- Posted by: Aesse
- Categoria: Banche

Mps, nuove richieste di risarcimento per 1,8 miliardi di euro.
Utile -86%. Titolo sotto stress
Nel giorno dei conti semestrali (utile in calo dell’86%), la Banca toscana in mano al Ministero del Tesoro per il 64%, ha realizzato accantonamenti per 78 milioni di euro dovuti ai rischi legali dopo aver ricevuto richieste stragiudiziali per 1,8 miliardi di euro nel secondo trimestre 2022.
Il commento dell’amm.re delegato, Luigi Lovaglio, presentando i risultati semestrali al mercato, è che “le richieste stragiudiziali ricevute sono dubbie. Il fatto che si tratti di richieste seriali già fa riflettere e sono anche poco chiare riguardo alla tempistica e all’ammontare totale tanto che non avrebbero richiesto accantonamenti specifici. Inoltre non sono accompagnate da argomentazioni chiare”.
L’ad Lovaglio, ritenendo quindi infondate le nuove richieste extragiudiziali arrivate, ha dato mandato ai legali di proteggere gli interessi della Banca.
Mps ha registrato nel secondo trimestre un incremento per circa 1 miliardo di euro di richieste stragiudiziali pervenute da una società di consulenza per conto di investitori istituzionali (dei quali al momento non si conoscono le generalità). Si tratta di “posizioni palesemente disomogenee sotto più profili, di assoluta indeterminatezza e generiche”, scrive Mps.
All’inizio di agosto è poi giunto un ulteriore reclamo simile (800 milioni di euro) dalla medesima società di consulenza. “Anche a detta di consulenti legali della Banca toscana, non sussistono le condizioni per l’effettuazione di qualsiasi stima di danno”, nonostante ciò il gruppo senese ha provveduto ad effettuare gli accantonamenti.
Realtà o speculazioni di mercato? Probabilmente entrambe…
Molto presto ne sapremo di più…certamente!