-
27 Giugno 2023
- Posted by: Aesse
- Categoria: Notizie
Rinnovamento nelle Imprese
Gli investimenti spinti anche dalle agevolazioni Industria 4.0. e dai prestiti contratti durante il Covid garantiti dallo Stato tramite il Mediocredito Centrale (MCC) hanno da una parte permesso un significativo rinnovo tecnologico delle aziende, dall’altra aumentato l’esposizione debitoria in termini di finanziamenti, mutui e leasing.
Aumentate le richieste di TM
Dall’osservatorio di Studio Temporary Manager emerge che nell’ultimo anno sono cresciute in modo sostanziale le richieste di intervento di TM a supporto delle aziende in area Controllo di Gestione, Supply Chain e Ingegneria di Processo.
I 3 ruoli fondamentali
Ad oggi quasi il 70% delle richieste sono appunto focalizzate su questi tre ruoli fondamentali, al fine di garantire all’azienda interventi rapidi ed efficaci dapprima in tema di controllo di gestione e dei costi industriali, e quindi di significativi interventi di ottimizzazione dei processi produttivi con focus sull’efficientamento degli stessi, a cominciare dall’ingegneria di processo.
Ma cos’è il Temporary Manager?
Per Temporary Management si intende l’affidamento della gestione di un’impresa (o di una sua parte) a manager altamente preparati e motivati, al fine di garantire il raggiungimento di uno o più obiettivi come, per esempio, la continuità nell’organizzazione, lo sviluppo delle competenze manageriali, la risoluzione di momenti critici, siano essi negativi o positivi.
Il significato pratico del Temporary Management
Il TM rappresenta di fatto un “terzo approccio”, accanto alla consulenza aziendale e alla dirigenza di tipo tradizionale, attraverso la quale l’organizzazione può dotarsi di risorse finalizzate a migliorare performance e capacità di gestione. Il TM si trova quindi a realizzare un piano razionale di sviluppo, agevolando i giusti cambiamenti organizzativi e facendo perno sui valori aziendali a cui tutti si devono ispirare per assicurare una crescita di successo condivisa e consapevole.